Il mio profilo

My photo
Facebook: www.facebook.com/andreina.mandelli Twitter: @Mandelli2

Tuesday, July 22, 2008

Conoscere i comportamenti sociali dei consumatori per poter lavorare nel web 2.0

Un articolo interessante di Knowledge.Wharton della University of Pennsylvania sul tema della relazione tra imprese e nuovo web

http://knowledge.wharton.upenn.edu/article.cfm?articleid=2009

In grande sintesi: per poter sfruttare il potenziale dei nuovi mercati interconnessi è necessario capire l' uso sociale della rete da parte dei consumatori. Farlo non è facile, non si tratta solo di produrre qualche statistica sull' uso di siti come MySpace o dei blog ma di capire a fondo le ragioni (il WHY) dei nuovi (o rinnovati) comportamenti sociali dei consumatori. Solo così si può sperare di capire le sfumature e le radicali differenze di comportamento e opportunità nei diversi ambiti culturali della rete.

AM

Saturday, June 7, 2008

Segnalo questa presentazione di Bernard Cova sul tema delle brand communities.

http://www.dea.unipi.it/db/UtentiEA/rsbrana/Cova,%20Brand%20communities.pdf

La distinzione importante ripresa in questa presentazione è tra "comunità di marca" e "consumption tribes"; le prime sono centrate su una marca specifica, le seconde fanno riferimento ad interessi comuni nel consumo ma non necessariamente legate ad una marca. Il focus dell' intervento dell' azienda ovviamente nei due casi cambia.

L' approccio di Cova assegna particolare importanza allo studio dei "riti" della comunità, attraverso i quali si crea il collante per la partecipazione.Un altro principio importante ribadito (personalmente penso sia il principio base per non sprecare risorse in questi progetti) è che bisogna fare leva su comunità preesistenti più che inventarsi comunità nuove. Penso sia importante ricordarsi che le comunità sono fenomeni sociali, non possono nascere in laboratorio.

Una importante lezione che viene dalle esperienze più recenti è che è necessario impostare una relazione con i membri della comunità in modo da includerli nei progetti e nelle decisioni aziendali (es.Nissan), non solo considerare l' ambito dello scambio di informazioni o della socializzazione.

AM

Saturday, March 15, 2008

Bibliografia

Una bibliografia di base sui social media:


Gillin, P. 2007 The new influencers. Quill Drivers Books

Holtz, S., Demopoulos, T. (2006), Blogging for Business, Kaplan Business,

Meerman, D. 2007 The new rules of marketing and PR. Wiley

David Kline, Dan Burstein, Arne J. De Keijzer (2005) Blog!: How the Newest Media Revolution is Changing Politics, Business, and Culture. CDS Books

Justin Kirby, Paul Marsden (2005) Connected Marketing, First Edition : The Viral, Buzz and Word of Mouth Revolution.

Schumann, D. W.; Thorson E. (2007) Internet Advertising. Theory and Research. Erlbaum

Tapscott, D.; Williams, A. 2006 Wikinomics, Penguin

Efraim Turban, Dorothy Leidner, Ephraim McLean, James Wetherbe (2005) Information Technology for Management : Transforming Organizations in the Digital Economy. John Wiley & Sons

Weber, L. (2007), Marketing to the Social Web, Wiley

Monday, January 21, 2008

Tourism 2.0

A questo indirizzo si trova una presentazione di Alan Lew, Northern Arizona university, sul tema di come il web 2.0 e i social media cambiano il turismo.
http://www.slideshare.net/alew/travel-20-the-emerging-web-20-virtual-travelscape

In effetti i social media hanno caratteristiche particolarmente interessanti per il turismo, per la capacità di far leva sull' attitudine dei consumatori di passarsi informazioni e contenuti, utili in fase di scelta della destinazione ma anche dei servizi. La dimensione a network si applica non solo ai consumatori ma all' intera catena del valore (tutti gli operatori coinvolti).

Il settore, in questa prospettiva è concepito come un ecosistema come è evidente da questo secondo contributo
http://www.eduwilliam.com/index.php?s=tourism&submit=Invia+query

Qui invece una interessante lista e classificazione di blog tourism-related
http://www.slideshare.net/gthevenot/blogs-in-the-tourism-industry

Questa presentazione invece ha diversi esempi a contrasto tra web 1.0 e web 2.0
http://www.slideshare.net/unodewaal/travel20

Saturday, January 12, 2008

Blogs e giornalismo

Uno studio sull' influenza dei blogs sul lavoro dei giornalisti

http://www.marketingcharts.com/print/blogs-influence-journalists-nearly-all-facets-of-news-coverage-2982/?camp=newsletter&src=mc&type=textlink


Interessante non solo come ennesima prova del fatto che i blog sono iun fenomeno importante ma anche per capire meglio come cambia il processo di selezione e copertura delle notizie (agenda building).

L' uso del video-sharing negli USA

Ecco il link ad un nuovo report dell' istituto PEW Internet & American Life Project sull' uso dei siti di video sharing negli USA.

http://www.pewinternet.org/pdfs/Pew_Videosharing_memo_Jan08.pdf

Quasi metà degli adulti americani usa siti tipo Youtube e simili.
Cosa interessante è che le donne stanno aumentandone l' uso e che la stessa cosa sucedde nei segmenti di età più avanzata. Il video-sharing non è più roba solo per ragazzini.

Qui di seguito trovate il precedente report sullo stesso argomento, pubblicato in luglio 2007

http://www.pewinternet.org/PPF/r/219/report_display.asp

Wednesday, January 2, 2008

Il paradiso dei ricci, le caviglie birichine e buon anno a tutti

Il 2007 è finito. Il 2008 è appena iniziato. Mi sento una buona energia in corpo e in testa, anche se ne ho fatta una delle mie solite: mi sono massacrata una caviglia. Appena prima di fine anno sono andata con amici e marito alla scoperta di una trattoria di Cagliari, dove abbiamo fatto uno dei migliori pranzi degli ultimi anni. Non paghi di tanto ben di Dio a metà pomeriggio, costeggiando la spiaggia del Poetto siamo stati attirati da un chiosco dal nome per me irresistibile: Il paradiso dei Ricci. Nell’ entusiamo del fiondarci verso tanta meraviglia mi sono presa una buca nella sabbia e ho fatto un volo. Risultato: distorsione alla caviglia sinistra e stiramento del tendine. Sob! Tanti auguri di buon anno a tutti.