Per chi è interessato al fenomeno dei social network specializzati per segmenti demografici può essere interessante questo articolo che commenta il lancio di MyPage. Ovviamente si dà grande importanza alla sicurezza e al parental control.
http://www.socialware.it/web-20/social-network-per-bambini-ecco-mypage-il-web-20-sicuro
Il mio profilo

- Andreina Mandelli
- Facebook: www.facebook.com/andreina.mandelli Twitter: @Mandelli2
Friday, December 11, 2009
Wednesday, November 25, 2009
Una testimonianza su social media marketing
Niccolò Magnani di MRM ha fatto una utilissima testimonianza dal field, sul social media marketing, all' interno del mio corso "Digital Marketing", a Lugano: Qui la presentazione:
http://nacci.wordpress.com/2009/11/23/572/
http://nacci.wordpress.com/2009/11/23/572/
Monday, November 23, 2009
19 milioni di italiani nei social network
Un recente studio del Censis fotografa la presenza degli italiani nei social network.
http://www.censis.it/277/372/6697/6935/6956/6957/content.asp
http://www.censis.it/277/372/6697/6935/6956/6957/content.asp
Labels:
Consumer communities,
social media,
web 2.0
Saturday, January 17, 2009
Citizen journalism e value-based advertising
Luca de Biase ha invitato a riflettere sui temi della trasformazione dei modelli di business nel giornalismo (http://tinyurl.com/a4q8wo) offrendo alcuni link di supporto.
Uno di questi (http://blogs.law.harvard.edu/doc/2007/09/12/toward-a-new-ecology-of-journalism/), di Doc Searls, si concentra sulla relazione tra le trasformazioni nel giornalismo (in particolare nella direzione del Citizen Journalism) e l’ advertising.
Trovo le idee di Searls interessanti ... ho qualche perplessità su quelle che secondo me sono alcune semplificazioni:
1) l’ idea che il citizen journalism debba contrapporsi al professional journalism.
Non credo che il blogging sia semplicemente oral history ( "was there, I saw what I saw and told that story. That’s all"). Il blogging è comunque gatekeeping (selezione e diffusione di informazioni rilevanti) e in quanto tale soddisfa una delle funzioni tipiche del giornalismo.
Dando per scontato che il giornalismo di tutti i tipi debba sottostare a regole di produzione delle news che ne garantiscano la qualità (come certificarla? parlamone), penso che il problema più grosso riguardi la necessità di trovare NUOVE forme di gatekeeping e costruzione delle news, che ne potenzino la qualità ma anche la capacità di governare la complessità informativa di oggi, avendo anche il coraggio di far saltare vecchie separazioni tra chi ha, oppure no, il diritto di farlo;
2) l' idea che si possa abbastanza semplicemente costruire un modello di business per la news industry senza i flussi di reddito pubblicitari. Mi sembra di capire che quello che si propone come alternativa sia una specie di “vendita di servizi” legati alle competenze – idea interessante ma che ad oggi sembra poco solida rispetto alla drammatica necessità di risorse della industry delle news (vecchia e nuova);
3) l' ingenuità del pensare che la comunicazione PULL da parte dei venditori, cioè "buyers hunting for sellers", risolva tutto. La comunicazione PUSH (tra cui l' adv) nella storia ha dimostrato proprio il contrario di quanto le viene contestato da Doc Searls, e cioè di funzionare proprio perchè efficiente cognitivamente; guarda caso oggi abbiamo proprio il bisogno di essere più efficienti di prima a causa dell’ information overload. Il click-through non misura tutto e comunque dovrebbe almeno essere confrontato con il rapporto tra tempo speso per cercare informazioni e rilevanza delle informazioni trovate. Il problema dell' advertising è l' intrusione non l' inefficienza. E infatti è necessario far diventare la pubblicità anche "produttrice di valore" per il consumatore per diminuire l' intrusione. Gli esperimenti nell' area del value-based advertising (pubblicità che aumenta la rilevanza a partire dalla contestualizzazione, sia nel tempo che nello spazio, e dalla relazione di marca ma anche il social advertising) vanno timidamente in questa direzione.
In sintesi, c’ è da sperimentare e inventare tantissimo. Credo che su questo siamo tutti d’ accordo.
Luca de Biase ha invitato a riflettere sui temi della trasformazione dei modelli di business nel giornalismo (http://tinyurl.com/a4q8wo) offrendo alcuni link di supporto.
Uno di questi (http://blogs.law.harvard.edu/doc/2007/09/12/toward-a-new-ecology-of-journalism/), di Doc Searls, si concentra sulla relazione tra le trasformazioni nel giornalismo (in particolare nella direzione del Citizen Journalism) e l’ advertising.
Trovo le idee di Searls interessanti ... ho qualche perplessità su quelle che secondo me sono alcune semplificazioni:
1) l’ idea che il citizen journalism debba contrapporsi al professional journalism.
Non credo che il blogging sia semplicemente oral history ( "was there, I saw what I saw and told that story. That’s all"). Il blogging è comunque gatekeeping (selezione e diffusione di informazioni rilevanti) e in quanto tale soddisfa una delle funzioni tipiche del giornalismo.
Dando per scontato che il giornalismo di tutti i tipi debba sottostare a regole di produzione delle news che ne garantiscano la qualità (come certificarla? parlamone), penso che il problema più grosso riguardi la necessità di trovare NUOVE forme di gatekeeping e costruzione delle news, che ne potenzino la qualità ma anche la capacità di governare la complessità informativa di oggi, avendo anche il coraggio di far saltare vecchie separazioni tra chi ha, oppure no, il diritto di farlo;
2) l' idea che si possa abbastanza semplicemente costruire un modello di business per la news industry senza i flussi di reddito pubblicitari. Mi sembra di capire che quello che si propone come alternativa sia una specie di “vendita di servizi” legati alle competenze – idea interessante ma che ad oggi sembra poco solida rispetto alla drammatica necessità di risorse della industry delle news (vecchia e nuova);
3) l' ingenuità del pensare che la comunicazione PULL da parte dei venditori, cioè "buyers hunting for sellers", risolva tutto. La comunicazione PUSH (tra cui l' adv) nella storia ha dimostrato proprio il contrario di quanto le viene contestato da Doc Searls, e cioè di funzionare proprio perchè efficiente cognitivamente; guarda caso oggi abbiamo proprio il bisogno di essere più efficienti di prima a causa dell’ information overload. Il click-through non misura tutto e comunque dovrebbe almeno essere confrontato con il rapporto tra tempo speso per cercare informazioni e rilevanza delle informazioni trovate. Il problema dell' advertising è l' intrusione non l' inefficienza. E infatti è necessario far diventare la pubblicità anche "produttrice di valore" per il consumatore per diminuire l' intrusione. Gli esperimenti nell' area del value-based advertising (pubblicità che aumenta la rilevanza a partire dalla contestualizzazione, sia nel tempo che nello spazio, e dalla relazione di marca ma anche il social advertising) vanno timidamente in questa direzione.
In sintesi, c’ è da sperimentare e inventare tantissimo. Credo che su questo siamo tutti d’ accordo.
Thursday, January 1, 2009
Il mio Natale ... pace, relax e natura
Per chi ha voglia di vedere dove sono stata in questi giorni .... ecco il link alle foto.
http://www.facebook.com/album.php?aid=51578&l=9632f&id=529651865
AM
http://www.facebook.com/album.php?aid=51578&l=9632f&id=529651865
AM
Subscribe to:
Posts (Atom)